IL GIARDINO OFFICINALE E IL PAGGGHIARU
Spazio di incontro da sempre nel segno delle performance musicali della tradizione siciliana, nelle forme vocali e strumentali, e non solo, la sala, intitolata a Turiddu Currao, carrettiere cantore, di Salice, amico del museo, e protagonista memorabile di tanti incontri, offre un incontro ravvicinato fra cristiani e morì in armi, a ricordarci come lo scontro di culture per il dominio dell’uomo sull’uomo, che purtroppo un tratto distintivo del genere sapiens. Una schiera numerosa di pupi siciliani, Marionette armate di tutto punto, avvolge in un abbraccio il visitatore. La collezione, di oltre cinquanta esemplari è appartenuta a Ninni Cocivera, uno dei tanti opranti messinesi, attivi fino alla seconda metà del Novecento. A marcare l’immaginario popolare, tratto dominante di questa sala, anche due splendidi cartelloni dell’Opera dei Pupi, manifesti promozionali ante litteram, e ancora , alcune tipiche maschere carnevalesche della tradizione siciliana, come il variopinto e ballerino Scacciuni di Cattafi, il popolare Peppe Nappa, dalle nobili origini di servo fannullone ed affamato della Commedia dell’Arte, e poi ancora, la singolare doppia maschera messinese del Morto che porta il vivo. A dominare dall’alto , poi, le sagome del Cavaduzzu e dell’Omu sabbaggio, tipica maschera pirotecnica, protagonisti di un tipico ballo pantomima a contrasto di derivazione spagnola. A fare infine da colonna ad sonora alla sala, l’originale albero dei suoni del mondo, con un’ampia campionatura di strumenti da suono e musicali provenienti dai cinque continenti.
LA SALA DI ANIMAZIONE MUSICALE
TURIDDU CURRAO
Spazio di incontro da sempre nel segno delle performance musicali della tradizione siciliana, nelle forme vocali e strumentali, e non solo, la sala, intitolata a Turiddu Currao, carrettiere cantore, di Salice, amico del museo, e protagonista memorabile di tanti incontri, offre un incontro ravvicinato fra cristiani e morì in armi, a ricordarci come lo scontro di culture per il dominio dell’uomo sull’uomo, che purtroppo un tratto distintivo del genere sapiens. Una schiera numerosa di pupi siciliani, Marionette armate di tutto punto, avvolge in un abbraccio il visitatore. La collezione, di oltre cinquanta esemplari è appartenuta a Ninni Cocivera, uno dei tanti opranti messinesi, attivi fino alla seconda metà del Novecento. A marcare l’immaginario popolare, tratto dominante di questa sala, anche due splendidi cartelloni dell’Opera dei Pupi, manifesti promozionali ante litteram, e ancora , alcune tipiche maschere carnevalesche della tradizione siciliana, come il variopinto e ballerino Scacciuni di Cattafi, il popolare Peppe Nappa, dalle nobili origini di servo fannullone ed affamato della Commedia dell’Arte, e poi ancora, la singolare doppia maschera messinese del Morto che porta il vivo. A dominare dall’alto , poi, le sagome del Cavaduzzu e dell’Omu sabbaggio, tipica maschera pirotecnica, protagonisti di un tipico ballo pantomima a contrasto di derivazione spagnola. A fare infine da colonna ad sonora alla sala, l’originale albero dei suoni del mondo, con un’ampia campionatura di strumenti da suono e musicali provenienti dai cinque continenti.
PEPPINO CAVARRA
Al piano superiore, con vista sul paese e le isole Eolie, ecco la biblioteca multimediale del museo, che si offre come spazio di conoscenza ed approfondimento delle diverse forme di cultura siciliana, con particolare attenzione rivolta si titoli dedicati alle forme di cultura materiale ed immateriali della tradizione orale siciliana. Oltre 1500 titoli che guidano in un viaggio di lettura di grande fascino. In più la Biblioteca, dallo spiccato carattere multimediale, con un accogliente ed intimo spazio di raccoglimento e relax, è dotata di uno postazione per la visione e l’ascolto di documenti di ricerca, anche inediti, video ed audio.
Debra Ortega
Visitor
We had an amazing time! My daughter said today it was the best day of her life! All I heard today from both parents and children was how the Dino Party was the best party ever! Peter’s message to the children about taking care of the planet was especially poignant and I hope they remember it when they are older.
Jose Gutierrez
Visitor
Our visit was not just fun, it was educational and the children (and adults) learned a lot about the dinosaurs and how they became extinct. I’m so glad that you were able to do the party for us because it’s a great memory for my son Ian; something he’ll never forget I’m sure. Thank you, it has been an amazing experience!
Philip Lawrence
Visitor
Thank you so much for helping ensure my newly turned 5-year old had a perfect and unforgettable visit both him and his entire class will remember forever. I have had so many compliments and can’t thank you and your personnel enough! I hope to visit you again next year or even sooner!