Unico nel suo genere, nell’ambito della vasta rete di spazi demoetnoantropologici siciliani, per le collezioni di strumenti da suono e musicali popolari che conserva, il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, offre al visitatore un’occasione di riscoperta, attraverso i suoni della tradizione, di un patrimonio di cultura di origine agropastorale, nelle sue forme materiali ed immateriali, che ci riconduce alle antiche civiltà del Mediterraneo.
Confermando la centralità della Sicilia, come territorio di incontro e scambio di culture e saperi fra Oriente ed Occidente,il Museo racconta attraverso le testimonianze dei contesti di vita rurale, lo straordinario palinsesto storico-culturale dell’Isola, dalle molteplici ed arcaiche tracce di frequentazione umana fin dal paleolitico.
Spazio etnografico dal carattere interdisciplinare, di grande impatto “emozionale“, capace di far interagire, con il supporto di coerenti codici informativi (visuali e testuali), i tanti saperi, materiali ed immateriali, della cultura siciliana di tradizione orale, il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, guida alla riscoperta della storiaplurimillenaria del territorio messinese, fra Paesaggio, Natura e segni forti della lunga ed intensa antropizzazione.
Sala Multimediale
Animazione musicale - Opera dei Pupi
Cavaduzzu e Omu sabbaggiu
Maschere carnevalesche
Il prestigioso traguardo dei 25 anni di vita del Museo, che festeggeremo il 29 dicembre di quest'anno, fa riemergere il lungo percorso avviato dalla singolare realtà etnografica peloritana che, oltre a preservare dalla dispersione uno straordinario patrimonio di beni demoetnoantropologici, a partire dagli strumenti musicali, ha dato vita, nel rispetto delle scadenze lavorative,festive e cerimoniali, sacro e profani, occasioni d'incontro e di approfondimento, in occasione del Carnevale, della Settimana Santa, del Natale, e del ciclo agrario del grano, del vino e dell'olio.
... È un'esperienza di grande coinvolgimento ed unica anche passeggiare per il museo da soli...
Su richiesta, per gruppi non inferiori a 12/15 persone, è possibile usufruire su prenotazione, da effettuare almeno tre giorni prima, di un servizio navetta, da Messina centro, con partenza e rientro a piazza Duomo, per una durata complessiva, compresa la visita di almeno un’ora al museo, e il trasferimento, di 3/4 ore circa.
Chi volesse, individualmente o anche in gruppo, il museo è raggiungibile grazie anche al servizio pubblico dell’ATM di Messina, con i bus 25/26 in partenza da piazza Cavallotti, con frequenze di partenze e rientri di circa un’ora, con un durata di percorrenza di circa 40 min.
Il museo offre agli appassionati di fotografia e video, oltre un ricco apparato iconografico e un archivio multimediale di consultazione, l’opportunità di fotografare ed effettuare delle riprese filmate, a condizioni di far pervenire al museo copia dei materiali, ed informare lo stesso sull’uso che s’intende fare degli scatti e delle immagini filmate realizzati.
L’originale realtà etnografica peloritana, oltre a fare vivere al visitatore un coinvolgente viaggio alla riscoperta di un patrimonio di cultura di tradizione di antica memoria, fra forme materiali ed immateriali, guidati dal suoni degli strumenti musicali, propone, fin dalla sua fondazione, stagionalmente eventi culturali tematici, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali, quali presentazione di libri, performance concertistiche, con la partecipazione di suonatori e cantori-poeti di tradizione, laboratori e seminari di carattere etnomusicologico ed etnorganologico, oltre gli ormai classici appuntamenti in città, con Notti Disiata, concerto di Natale, e quelli con il Carnevale e la Settimana Santa.
Su richiesta è possibile animare le visite al museo, riservate a gruppi e associazioni, con la partecipazione di suonatori e cantori-poeti di tradizione.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via telefono, fax o e-mail.
Puoi visitare il nostro museo tutte le domeniche: ore 10-12,30/16,30-19,30 - nei giorni infrasettimanali visite didattiche guidate su prenotazione.
Via Basiliani, villaggio, 98153 Gesso ME
090 53045 - 338 8565063
mailbox@museomusicapeloritani.it